Fascino e storia
Inghilterra e
Italia è da sempre considerata una partita storica che riporta sempre indietro, al fascino di sfide epiche del passato. Infatti nella storia delle sfide di queste due nazionali, ci sono tante sfide tra amichevoli, mondiali ed europei; ma quella che piu' di tutte restera' nella storia è la famosa "
Battaglia di Highbury". Si tratta di un'amichevole tra Inghilterra e Italia che si gioco' il 14 novembre del 1934. Allora Inghilterra e Italia venivano considerate tra le scuole calcistiche migliori di Europa.
Campioni del Mondo in carica
Gli azzurri erano reduci dalla vittoria del
Mondiale casalingo del
1934, e vennero invitati dalla
Federazione Inglese a giocare un' amichevole. La partita si gioco' nella cornice suggestiva dello
Stadio Highbury, che allora viveva giorni felici con l'
Arsenal di
Herbert Chapman (che era legato all'allenatore della nazionale italiana Vittorio Pozzo da una storica amicizia), allenatore innovativo autore di un ciclo vincente con i Gunners.

Highbury stadium nel 1934 - foto by mark Higgins - Arsenal Football Attic - Facebook
Sette Gunners
La nazionale dei
Tre Leoni infatti in occasione di questa partita schierò sette giocatori che facevano parte della rosa dei
Gunners di allora (
Moss,
Hapgood,
Copping,
Bowden,
Bastin,
Male e
Drake). mentre l'
Italia schiero nove degli undici giocatori che vinsero il
Mondiale (mancavano infatti
Combi e
Schiavio, che furono sostituiti da
Ceresoli e
Serantoni).
Squadre aggressive
Fu una partita combattuta sin dai primi minuti, con entrambe le squadre che partirono aggressive e lo si vedeva gia' nella durezza dei contrasti.
Inghilterra che ando' subito vicino al vantaggio, quando gli fu concesso un rigore per fallo di
Ceresoli su
Drake. Lo stesso portiere ipnotizzo' il centravanti dell'
Arsenal, e gli paro' il rigore con un tuffo plastico e spettacolare. Subito' dopo un episodio condiziono' la partita, con
Monti che dopo uno scontro con
Drake usci' per infortunio. Allora non esistevano le sostituzioni e l'
Italia fu costretta a giocare in dieci. l'
Inghilterra approfitto' della superiorita' numerica e rifilo' tre gol nel giro di dodici minuti, grazie alla doppietta di
Brook e
Drake. Punteggio con il quale si concluse il primo tempo.

Inghilterra - Italia 1934 - Photo by Football Makes History - Twitter
Durante l'intervallo il capitano della nazionale
Ferraris IV sprono' i suoi compagni di squadra, e li incoraggiò a non darsi per vinti.
Giuseppe Meazza
Ne uscì un'Italia trasformata completamente che fu assoluta dominatrice del secondo tempo. Protagonista assoluto fu
Giuseppe Meazza che segnò una bellissima doppietta, che riapri di fatto la partita e ne rese gli ultimi venti minuti assolutamente vivi.
Italia che ando' vicino al pareggio con lo stesso
Meazza, che sfioro' la sua tripletta personale colpendo la traversa con una cannonata da fuori area a portiere battuto. Nei minuti finali l'assoluto protagonista fu il portiere inglese
Moss, che con una serie di parate miracolose consolido' il risultato di vittoria per gli inglesi.
Solo applausi
Entrambe le squadre furono autrici di una prestazione eccellente a livello tecnico e agonistico, che uscirono entrambe tra gli applausi degli spettatori presenti sugli spalti, che quel pomeriggio vissero una partita ricca di emozioni.
Di
Alberto Zingales