La seconda guerra mondiale

La London War Cup, competizione sconosciuta ai più, rientra perfettamente nei provvedimenti e nelle azioni adottate dai vertici istituzionali britannici per alleggerire la paura e la tensione che la II Guerra Mondiale inevitabilmente suscita in tutta la popolazione d'Oltremanica.

Per comprendere a fondo cosa sia la London War Cup non si può prescindere dallo sfondo storico- politico che favorisce la sua istituzione; nella seconda metà degli anni '30 del secolo scorso diventa sempre più chiaro, alle democrazie occidentali, che la guerra con il III Reich di Adolf Hitler è inevitabile.

London War Cup
London War Cup - Photo by Spartcus Educational

Fino al 1939 le potenze europee cercano di mantenere un atteggiamento militarmente passivo e non conflittuale rispetto alle mire espansionistiche del regime Nazionalsocialista adottando una linea non interventista a fronte dell'Anschluss (lett. connessione, annessione) dell'Austria prima e della regione dei Sudeti, parte dell'allora Cecoslovacchia, poi. In quanto territori di lingua e cultura tedesca per l'ideologia del Reich non possono non essere incorporate alla Germania, vista in quell'ottica come la Madrepatria. Il casus belli è, come noto, l'invasione della Polonia il 1° settembre 1939. il giorno 3 dello stesso mese alle 11:15, ora locale britannica, il primo ministro britannico Neville Chamberlain annuncia alla BBC Radio l'entrata in guerra contro i nazisti.

L'impatto sul football

L'impatto sul football è pressoché immediato, prima della fine dell'anno tutte le competizioni calcistiche nazionali di maggior rilievo sono sospese. I primi turni preliminari della FA CUP si disputano ma poi il torneo, a causa delle molteplici difficoltà, per l'appunto viene interrotto. Non solo, l'entrata in guerra fa sì che più di 780 tesserati dei club professionistici si arruolino. Tra i tesserati che partono per andare a combattere 91 fanno parte del Wolverhampton, 76 del Liverpool.

London
London War Cup - Photo by Pinterest

1940

La London War Cup è istituita nel 1940 ed è giocata per soli due anni, fino al 1942. E' una competizione pensata per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione della FA Cup e non è l'unica del suo genere. Altri tornei calcistici vengono organizzati per sopperire alla mancanza delle competizioni tradizionali, tra essi ad esempio si ricordano la Football League War Cup e la Football League North Cup. La peculiarità della London War Cup è legata proprio al suo nome: pensare che tale torneo sia aperto alle sole squadre della capitali sarebbe erroneo, in quanto allo stesso possono prendere parte tutti i club del Sud dell'Inghilterra.

Chiarito questo aspetto si riesce a comprendere perché il Reading Football Club (squadra con sede nella città di Reading) risulta essere primo vincitore del trofeo nel 1941 dopo aver battuto in finale a Wembley il Brentford Football Club.

L'anno successivo però il Brentford si prende la sua rivincita sconfiggendo in finale il Portsmouth Football Club in un Wembley tutto esaurito. Chiara dimostrazione del fatto che la voglia di calcio è maggiore rispetto alla paura provocata dai bombardamenti che dal luglio 1940 sconvolgono Londra. L'albo storico testimonia quindi che non c'è una squadra ad aver vinto più di una volta la competizione, sebbene il Brentford risulti finalista in ambedue le edizioni che si sono disputate.

London
Il Brentford FC riceve la London War Cup 1942 - Photo by My London

Brentford

Per i tifosi del Brentford il fatto di essere gli attuali detentori della London War Cup è certamente motivo di orgoglio, orgoglio che però può esser definito ferito in quanto nel 1945 il Chelsea FC si appropria della coppa vinta proprio dalle Bees. Come se non bastasse oggi quella coppa è esposta al museo del Chelsea presso Stamford Bridge!

I Blues si ritengono ultimi vincitori della competizione ma dati alla mano si possono trovare delle inesattezze nella loro versione: un errore macroscopico riguarda la circostanza per cui nelle due edizioni della London War Cup il Chelsea non è mai nemmeno una finalista del torneo. Il Chelsea è sì una finalista, ma finalista dell'ultima edizione della Football League War Cup, altro torneo "di guerra" disputatosi dal 1939 al 1945. Finalista ma non vincitore: il club del North- West di Londra quella finale del 1945 la perde per 2-1 a vantaggio del Bolton Wanderers FC.

Come l'ultima London War Cup vinta dal Brentford sia finita esposta nel museo del Chelsea è ancora una questione poco chiara e del tutto aperta. Con buona pace per i tifosi delle Bees.

Di Davide Landi