Addio Griffin Park, il Brentford lascia lo storico stadio dopo 116 anni

Addio
Addio Griffin Park. Il conto alla rovescia è terminato e il 22 Luglio 2020 per l'ultima volta nella vita, il Brentford giocherà nello storico stadio che è stata la sua casa dal 1904. Nel 1903 Edwin Underwood e Dick Molyneux, rispettivamente allenatore e presidente del club londinese, strinsero la mano a Henry Norris, presidente del Fulham e agente immobiliare. Fu stipulato un contratto di locazione della durata di 21 anni con la possibilità di acquistare la proprietà successivamente per una cifra vicina alle cinquemila sterline.

1904
Nel Gennaio del 1904, sotto la supervisione degli architetti Parr & Kates iniziarono i lavori per la costruzione della nuova casa del Brentford, che prese il posto di un vecchio frutteto ubicato lungo Ealign Road di proprietà di alcuni birrai locali. Lo stadio fu inizialmente costruito con una capacità pari a 20.000 posti, con l'idea di aumentare la capacità sino a 30.000 spettatori.

Lo storico pub nelle vicinanze
Lo stadio prese il nome Griffin Park da uno storico pub situato nelle vicinanze, il The Griffin, che nei primi tempi venne utilizzato come una sorta di spogliatoio. Gli abbonamenti per la stagione 1904/1905 furono messi in vendita al costo di 10 scellini. Altri tempi. L'1 Settembre del 1904 il Brenford esordì nel nuovo impianto nella sfida di Western league contro il Plymouth Argyle, la tribuna conosciuta come Braemar Road fu ultimata poche ore prima del match a cui assistettero circa cinquemila persone. La struttura dello stadio non era ancora completa e per le prime partite i giocatori si videro costretti a utilizzare i bagni pubblici di Clifden Road come spogliatoio.

Uno dei più caratteristici del mondo
La stadio del Brentford è uno dei più caratteristici del mondo, costruito in mezzo alle casette con le tende tutte uguali, che quasi ci si confonde. Il griffin Park, unico nel suo genere, è famoso per avere un pub ad ogni angolo. Il primo è lo storico The Griffin, situato all’angolo tra Braemar Road e Brook Road, il secondo è il The Princess Royal, che si trova all’angolo tra Braemar Road e Ealing Road; il terzo è il The New Inn, ubicato all’angolo tra New Road e Ealing Road, il quarto e ultimo pub si chiama The Brook e sorge all’angolo tra New Road e Brook Road.

Con una capienza attuale di 12.763 spettatori è uno degli impianti più affascinanti d'Inghilterra, per varcare il cancello del Griffin Park basta attraversare la strada o aprire la porta di casa, da queste parti le mura del salotto o le pareti della cucina condividono quelle dello stadio. Atmosfera da villaggio dell'ottocento, quartiere dormiente che si veste a festa il giorno della partita.

I panni stesi
Mentre si salgono le scale per entrare allo stadio è facile scorgere i panni stessi nei giardini della case confinanti, aguzzando la vista si riesce anche a spiare attraverso le finestre delle case vittoriane che sono un tutt'uno con lo stadio. Addio Griffin Park, uno degli ultimi stadi romantici che rimarrà impresso per sempre nella memoria di tutti gli appassionati di calcio. Farewell Griffin Park.
di Antonio Marchese